- continuare
- con·ti·nu·à·rev.tr. e intr. (io contìnuo) FO1. v.tr., seguitare, proseguire un'attività, un lavoro e sim.; riprendere dopo un'interruzione: continuare un lavoro, una lettura, una cura, una tradizione, gli studi; con la prep. a e l'infinito, seguitare a fare qcs.: continuare a scrivere, a parlare, la neve ha continuato a cadere per tutta la notteSinonimi: prolungare, proseguire, recuperare.Contrari: abbandonare, cessare, finire, interrompere, sospendere, troncare, ultimare.2a. v.tr. OB usare di continuo qcs.; frequentare un luogo o qcn.2b. v.tr. OB unire, congiungere qcs.3a. v.intr. (essere) FO durare, non smettere: continua il maltempo; la pioggia è continuata per tutta la notte | insistere, perseverare: continuare in qcs., per la propria strada, Mario continua nella sua impresaSinonimi: insistere, perseverare, persistere, protrarsi | arenarsi, impuntarsi, incaponirsi, insistere, ostinarsi, perseverare.Contrari: cessare, fermarsi, finire, smettere | smobilitare.3b. v.intr. (essere) FO andare avanti, proseguire: non si può più continuare così! | continua, nei giornali, riviste e sim., annotazione che segnala che un articolo, un racconto e sim. prosegue nelle pagine o nei numeri successivi | anche s.m., continuazione di un racconto, d'un film e simili3c. v.intr. (essere) FO procedere, prolungarsi: la strada continua oltre il muroSinonimi: estendersi, procedere, prolungarsi, spingersi.\VARIANTI: continovare.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. contĭnŭāre, v. anche continuo.
Dizionario Italiano.